Primo caso OCT dal vivo in Cile: Cornaris P80 di Vivolight guida l'innovazione
Oct 21, 2024
Introduzione alla pietra miliare
All'inizio di settembre 2024, un importante centro medico in Cile ha raggiunto un traguardo significativo introducendo il rivoluzionario dispositivo OCT (tomografia ottica a coerenza ottica) multimodale di Vivolight Medical, Cornaris P80, e conducendo con successo il primo caso coronarico del paese guidato da sistema OCT multimodaleQuesta svolta segna una nuova era per il campo cileno della cardiologia interventistica coronarica, offrendo un approccio trasformativo al trattamento cardiovascolare che migliora notevolmente sia l'accuratezza diagnostica che i risultati per i pazienti. L'uso di modalità di imaging avanzate in cardiologia interventistica è stato fondamentale per migliorare l'assistenza ai pazienti e il Cornaris P80 rappresenta l'ultimo passo avanti in questo ambito.
Poiché le malattie cardiovascolari rimangono una delle principali cause di morte in tutto il mondo, dispositivi intravascolari come il Cornaris P80 sono fondamentali per guidare una PCI precisa. Consentono ai medici di visualizzare la microstruttura delle placche e di comprendere le complesse patologie coronariche con un dettaglio senza precedenti, garantendo così trattamenti più efficaci e una migliore prognosi a lungo termine per i pazienti. Per il Cile, l'introduzione di tecnologie mediche così avanzate non solo eleva gli standard di cura, ma posiziona anche il Paese. come attore chiave nell'adozione di soluzioni sanitarie all'avanguardia in America Latina.
Dimostrazione dal vivo alla 25a Jornada Chilean de Cardiología Intervencional
Il 1° ottobre 2024, durante la 25° JORNADA CHILENA DE Cardiologia INTERVENCIONAL, un evento epocale per la regionePer la comunità di cardiologia di N, il Dott. Sarango e il Dott. Alvarado hanno condotto una dimostrazione dal vivo di un caso clinico utilizzando il dispositivo Cornaris P80. Il paziente, affetto da grave stenosi calcifica del medio discendente anteriore sinistra (LAD) arteria, un caso particolarmente impegnativo negli interventi coronarici, richiedeva un elevato livello di precisione e competenza.
Tradizionalmente, il trattamento delle arterie coronarie calcificate presenta notevoli sfide a causa della difficoltà di posizionamento del dispositivo e di modifica del tessuto indurito. Ciò comporta spesso un aumento del rischio di complicanze, come la dissezione o l'espansione incompleta dello stent, che possono compromettere il successo dell'intervento. Tuttavia, con l'aiuto del Cornaris P80, il Dott. Sarango e il Dott. Alvarado sono stati in grado di ottenere immagini intravascolari ad alta definizione e in tempo realeL'unico Valutazione intelligente della calcificazione (ICA) La funzione ha permesso loro di valutare accuratamente la gravità della calcificazione e di determinare la strategia di trattamento più efficace.
Le Cornaris P80 immagini ad alta definizione e misurazione automatica delle dimensioni del lume Ha consentito il posizionamento preciso dello stent, rendendo la procedura più agevole e di maggior successo. Offrendo informazioni ineguagliabili sulle strutture interne dell'arteria coronaria, il dispositivo ha consentito al team medico di affrontare gli aspetti più complessi del caso con sicurezza e precisione. La dimostrazione dal vivo non solo ha messo in luce le capacità della tecnologia, ma ha anche aperto le porte a più ampie applicazioni cliniche in tutto il Paese.
Come ha fatto Cornaris P80 di Vivolight a fare la differenza in questo caso?
Il Cornaris P80 rappresenta l'apice della tecnologia OCT, combinando imaging ad alta risoluzione con capacità diagnostiche multimodali. Una delle sue caratteristiche distintive è la possibilità di eseguire valutazioni funzionali coronariche preoperatorie complete, fornendo informazioni fondamentali sulle condizioni delle arterie prima dell'intervento, come Rapporto di flusso virtuale (VFR) per la valutazione funzionale vascolare, Valutazione intelligente della calcificazione (ICA) per la valutazione della gravità della calcificazione e Attenuazione intelligente della placca (IPA) per l'individuazione di placche vulnerabili. Queste valutazioni uniche consentono ai medici di prendere decisioni basate sui dati sulle strategie di trattamento, aumentando significativamente la probabilità di successo della procedura.
Il dispositivo è dotato di funzionalità avanzate di valutazione del calcio, indispensabili nel trattamento di casi coronarici complessi, in particolare quelli che comportano gravi lesioni calcifiche. Nel caso presentato dal Dott. Sarango e dal Dott. Alvarado, il Cornaris P80 è stato determinante nel valutare la gravità della calcificazione, indirizzando l'uso di appropriate tecniche di modifica della lesione e garantendo la corretta espansione dello stent. La precisione e la chiarezza offerte dal dispositivo OCT hanno permesso di trattare in modo sicuro ed efficace la grave calcificazione del paziente, che spesso presenta difficoltà con i metodi più tradizionali.
Questa svolta è particolarmente significativa perché segna il primo utilizzo del Cornaris P80 all'interno del sistema ospedaliero pubblico cileno. Si prevede che questo successo favorirà una più ampia adozione del dispositivo nelle strutture sanitarie pubbliche e private del Cile, migliorando significativamente l'assistenza ai pazienti nel campo degli interventi coronarici.
Influenza del Cornaris P80 di Vivolight nella comunità medica
L'influenza del Cornaris P80 ha già iniziato ad estendersi oltre questo primo caso dal vivo. Dopo la dimostrazione presso 25a Giornata Cilena di Cardiologia IntervencionalIl Dott. Alvarado ha presentato nuovamente il caso in un successivo evento accademico, dove ha riscosso notevole interesse da parte di cardiologi e operatori sanitari. Questa condivisione pubblica dei risultati ha contribuito a consolidare la reputazione del dispositivo in termini di prestazioni e affidabilità, incrementandone ulteriormente l'utilizzo e l'influenza all'interno della comunità cilena di cardiologia interventistica.
I progressi di questi risultati clinici hanno inoltre svolto un ruolo fondamentale nell'incremento dell'adozione del Cornaris P80 all'interno delle strutture mediche. I medici che ora stanno riscontrando i benefici del dispositivo sono più propensi a integrarlo nella propria pratica clinica. Man mano che un numero sempre maggiore di medici ne constata in prima persona le potenzialità, si prevede che il dispositivo diventerà uno strumento fondamentale nella diagnosi e nel trattamento della coronaropatia in Cile. La crescente influenza del Cornaris P80 porterà probabilmente a un utilizzo più diffuso di tecniche di imaging avanzate negli interventi coronarici di routine, stabilendo nuovi standard per l'assistenza ai pazienti nella regione.
L'impegno di Vivolight per l'innovazione medica
L'impegno di Vivolight Medical per l'innovazione nel campo della salute cardiovascolare è esemplificato dal Cornaris P80. Grazie alla sua tecnologia all'avanguardia e alle comprovate prestazioni cliniche, il dispositivo è destinato a rivoluzionare gli interventi coronarici non solo in Cile, ma a livello globale. Offrendo ai team medici una maggiore precisione diagnostica, Vivolight contribuisce direttamente a migliorare i risultati per i pazienti e aiuta i medici ad affrontare alcune delle sfide più complesse nel trattamento della coronaropatia.
Con la continua evoluzione dell'assistenza sanitaria, la domanda di tecnologie più accurate, efficienti e incentrate sul paziente crescerà sempre di più. La visione di Vivolight è quella di rimanere all'avanguardia in questa evoluzione, ampliando i confini del possibile nella diagnosi e nel trattamento dell'intervento. Il successo del Cornaris P80 in Cile è solo l'inizio e si prevede che il suo impatto si estenderà ben oltre i casi iniziali. Concentrandosi sul miglioramento continuo e sull'assistenza al paziente, Vivolight Medical è pronta a guidare il cambiamento nella prossima ondata di innovazione cardiovascolare.
Grazie a strumenti all'avanguardia come il Cornaris P80, Vivolight Medical non solo sta migliorando i tassi di successo delle procedure, ma sta anche elevando gli standard di cura per i pazienti in tutto il mondo. Il futuro degli interventi coronarici non è mai stato così roseo, con tecnologie avanzate come l'OCT destinate a svolgere un ruolo centrale nel plasmarlo.